It has been established that more dimension leads to more environmental complexity which ultimately leads to more diversity. In an urban setting, aside from buildings, what may be factors that affect an urban center's complexity?
I wuold say that the network system contributes a lot in the urban complexity, especially due to the different typologies of transportation (from private to public, ...). If you talk about ecology the other thing that comes in my mind is of course the green system (parks, gardens, lakes, ecc.). Sociological aspects in my opinion should not be left aside. However, I am not an expert and I do not have references for this: these are to be intended as points from which I would sart a research in this direction. I am as well interested to see other answers to your topic. Anyway, how are you going to use these results? Complexity itself is an indicator by which cities all over the world could be assessed. Can you briefly explain what is/are your goal/s?
The question of environmental complexity can be visualized also if we consider the environmental characteristics, urban settlements, the inequalities of humane treatment, as access to public health care and basic education, access to means of public transportation, environmental complexity takes into account not only environmental factors such as vegetation and soil drainage to more intense rainfall but as this population can live in harmony as the natural environment.
I think that the introduction of ecosystem services in 2005 by the MEA Report is the most effective example of how a set of environmental indicators allow to understand the wider relationships between human and natural environment. I think that the Executive Summary of the report, available at http://www.millenniumassessment.org/documents/document.300.aspx.pdf could help you
Credo sinceramente che il nostro pianeta, quello che io chiamo il piccolo P3 (terzo in orbita attorno al sole) ha un'immensa capacità di rigenerazione, che non si verifica nell'uomo e nel tempo della natura. L'uomo è un predatore di raccolta. Quando alimentare impianto distrugge la natura. Quando la caccia per mangiare proprio con la specie. Quando si sceglie una posizione per risolve risiedono trasforma la natura, cioè, incapace di vivere in armonia con la natura e quindi con la P3. Tutti ambientale e sostenibilità accordi volti a guidare le azioni del "uomo", in modo che le conseguenze delle tue azioni sono il minor impatto possibile.
Lavoro nel settore ambientale dal 1983, tra cui dopo aver eseguito numerose attività volte a ridurre l'inquinamento atmosferico nella città di São Paulo, che è stato uno dei più inquinati del paese, con i bambini Nato senza cervello – l'anencefalia. A quel tempo il paese era sotto il regime della "dittatura". Era molto difficile per le aziende a cambiare loro processi industriali. La mia performance è stata dedicata alla gestione del rischio nelle compagnie di assicurazione, come underwriter sull'accettazione dell'improvviso inquinamento assicurazione (responsabilità civile). Da allora quel volta realizzato che sarà molto difficile cambiare il comportamento umano.
Nel 2002, in un master ricerca nella zona di salute e ambiente "realizzato una nuova polarizzazione del problema, con chi è abituato a vivere con il rischio, perché non avevano nessun posto dove vivere. Queste distinzioni mi fanno vedere che pochi accordi globali tenderà a lavorare, dato che i principali artisti di questo pezzo non vuole agire insieme. Quindi, questo grande gioco, perde, come artisti principali non vogliono partecipare a questo insieme.